PER LOLLI

HOME PAGE > Lista dei tag

Tag

  1. sole
  2. raffreddore
  3. diuretico
  4. antidolorifico
  5. antinausea
  6. gastrite
  7. cicatrizzante
  8. antibiotici
  9. disintossicazione
  10. iperico
  11. girasole
  12. cardiaca
  13. leone
  14. equinozio
  15. antipasti
  16. sardi
  17. rivolta
  18. boca juniors
  19. boccadasse
  20. aceto
  21. piedi
  22. zenzero
  23. miele
  24. sistema circolatorio
  25. bardana
  26. ottobre
  27. tipo uno
  28. enneagramma
  29. max gerson
  30. the verde
  31. vischio
  32. capricorno
  33. inverno
  34. gennaio
  35. epifania
  36. dicembre
  37. birra
  38. vescica
  39. gola
  40. indimenticabili
  41. Tito Cucchiaroni
  42. reni
  43. mal di gola
  44. cannella
  45. fitoterapia
  46. spopolamento
  47. emigrazione
  48. Antitumorale
  49. cannabis
  50. fruttarismo
  51. sedativo
  52. digestiva
  53. antidepressivo
  54. finocchio
  55. insonnia
  56. aria
  57. limone
  58. cavolo
  59. stress
  60. rimedi naturali
  61. tumore
  62. marte
  63. arteriosclerosi
  64. difese immunitarrie
  65. vasodilatatrice
  66. ipertensione
  67. ansia
  68. cardiotonico
  69. sampdoria
  70. acidosi
  71. sardegna
  72. valpolcevera
  73. antitumorale
  74. bicarbonato
  75. acidità
  76. mirto
  77. pelle
  78. reumatismi
  79. artrosi
  80. analgesico
  81. sudorazione
  82. carne
  83. zucchero
  84. vitamina B 17
  85. glicemia
  86. sistema immunitario
  87. mtc
  88. antiinfiammatorio
  89. personaggi
  90. digestivo
  91. Mantovani
  92. colori
  93. salvia
  94. mantovani
  95. iachini
  96. stochino
  97. banditi
  98. superba
  99. mare
  100. genova
  • HOME PAGE
  • QUALCOSA SU LOLLI
  • LA SAMP
  • SA SARDIGNA
  • ZENA
  • NATURALMENTE SALUTE
  • TUMORI. Forse SI PUO'
  • SIMBOLOGIA NELLA NATURA
  • CROMOTERAPIA
  • ENNEAGRAMMA

Contatti

Perlolli

perlolli@libero.it

Alimentazione e salute: la rivoluzione China Study

La prova scientifica della relazione tra alimentazione e salute: il dottor Campbell ci spiega i provati vantaggi di una dieta a prevalente base vegetale per la prevenzione e la cura delle patologie croniche. "Fa che il cibo sia la tua medicina, scriveva Ippocrate nel 400 a. C."

E viene da sorridere pensado che ogni medico-chirugo prima di iniziare la professione deve pronunciare il giuramento che da Ippocrate prende il nome senza aver mai affrontato, durante il corso di studi in medicina, i temi dell'alimentazione e della nutrizione.
Le ragioni di una lacuna tanto grave da avere le sembianze di una trave nell'occhio affondano molto probabilmente nella storia dello sviluppo del pensiero occidentale. Quello che possiamo fare è chiederci per quale motivo di fronte all'evidenza scientifica del rapporto tra salute e alimentazione, la maggioranza dei medici, di fronte a un caso ad esempio di gastrite da helicobacter, ci darà che possiamo continuare a mangiare tranquillamente di tutto, e per quale motivo la dieta ospedaliera è ancora a base di fettina bollita, stracchino, pasta scotta e mela spappolata.
Per fortuna siamo a un punto di svolta, ci troviamo di fronte a una rivoluzione.
Quello che sta accadendo oggi, è che abbiamo la prova scientifica del fatto che seguire un'alimentazione a base vegetale ci protegge da tantissime malattie, ci fa fare il pieno di energia e forza vitale, ci fa vivere a lungo in salute.
Questa prova scientifica si chiama The China Study, la ricerca sul rapporto tra alimentazione e salute svolta dal dottor T. Colin Campbell.
Che la rivoluzione sia in atto lo testimonia il fatto che il cambiamento sta partendo dal basso: sono le persone, i malati, che vanno dai medici con il ritaglio di giornale, il libro, la stampa delle pagine internet e che chiedono di essere seguiti dal punto di vista alimentare. Anche i grandi mezzi di comunicazione e le trasmissioni televisive più seguite stanno parlando di The China Study e dell'efficacia di un'alimentazione a base vegetale per prevenire e curare importanti e severe patologie. Se ancora non lo avete visto, guardate il servizio realizzato dalla trasmissione Le Iene il 5 marzo 2014.
La posta in gioco nella partita sul ruolo dell'alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie è altissima: ci sono in ballo le credenze di un'intera cultura, gli interessi delle multinazionali del farmaco e di quelle dell'alimentazione, le resistenze della classe medica, le abitudini personali radicate in ognugno di noi, spesso legate al nostro vissuto, al cibo della mamma, ai nostri piccoli e grandi traumi.
Cosa accadrebbe se tutti cambiassimo la nostra alimentazione? Come sarebbe un mondo in cui tutti seguono una dieta a base vegetale?

INVERNO 

 

Come un seme 
il mio animo 
ha bisogno 
del lavoro 
nascosto 
di questa stagione.
 

(G. Ungaretti)

Sumproject

Sumproject

Etty Hillesum

Tra i milioni di uomini, donne e bambini, travolti dall'abisso della seconda guerra mondiale e nei campi di sterminio nazisti, appare con una forza dirompente la testimonianza di Etty Hillesum, giovane ebrea olandese morta a soli 29 anni ad Auschwitz. Etty nacque nel 1914 vicino a Amsterdam dove, dopo aver compiuto gli studi, si laureò in giurisprudenza iscrivendosi poi alla facoltà di lingue slave. La sua vita semplice e intensa fu completamente stravolta dall'inizio della seconda guerra mondiale e dall'occupazione nazista dell'Olanda, caratterizzata da una ferocia senza limiti contro gli ebrei. Dal 1941 al 1943 Etty scrisse un diario che narra l'evoluzione del suo spirito di fronte all'orrore dello sterminio che si attuava sotto i suoi occhi. Ma invece di cedere alla violenza Etty scoprì una forma di resistenza basata sulla fiducia nella bontà dell'uomo nonostante tutto, sulla contemplazione della bellezza, sulla forza irresistibile dell'amore, su una particolare e profondissima religiosità. Di fronte all'odio più cieco l'unica risposta è mantenere la propria umanità.

 

  

  Emigrados, gherramus pro torrare, torramus pro gherrare!

S'INNU DE SU PATRIOTU SARDU - PROCURADE' ' E MODERARE

Francesco Ignazio Mannu è l'autore di una delle composizioni poetiche in lingua sarda che più hanno avuto fortuna nei secoli: "S'Innu de su patriotu sardu a sos feudatarios", meglio nota con il suo primo verso "Procurade 'e moderare". Nonostante la notevole diffusione popolare che il testo (anche nella versione cantata) ha avuto e ha tuttora, l'origine dell'inno Procurade 'e moderare è colta e si colloca nella temperie rivoluzionaria della fine del secolo. Lo stesso Mannu non è certo un esponente del basso popolo, anzi. Nasce nel 1758 ad Ozieri e muore nel 1839 a Cagliari. Era cavaliere, cioè esponente della piccola nobiltà, e magistrato. Aderì ai moti insurrezionali della fine del secolo e, in modo particolare, alla rivolta antifeudale di cui condivideva i tratti innovatori dal punto di vista sociale e la strenua difesa patriottica della Sardegna dagli avidi feudatari e latifondisti stranieri. Sul metro più conosciuto dal popolo, quello dei "gosos" o laudi religiose, pubblica alla macchia in Corsica nel 1794 l'inno che lo renderà famoso. Si tratta di 47 strofe di otto versi di ottonari. È un logudorese sorvegliato che cerca un compromesso tra l'aulicità e la necessità di rivolgersi al popolo. La lingua è abbastanza ricca di apporti lessicali di vario genere. In particolare, vista la tematica politica, vi confluisce una buona dose di latinismi, spagnolismi e italianismi giuridico-politici. Nella parte finale della sua vita, Mannu sembra pentirsi di queste sue posizioni oltranziste e rientra nei ranghi di una posizione politica più moderata. Il suo inno assurge però a pietra miliare per qualsiasi patriota e rivoluzionario sardo.

Anche se il timore avrà sempre più argomenti, 
tu scegli sempre la speranza.
Seneca

Homepage | Mappa del sito | RSS | Stampa

© 2010 Tutti i diritti riservati.
Crea un sito internet gratisWebnode
 
Ti piace questo stio?
Crea il tuo situ in 2 minuti!
Provalo ora!