Il Tipo Indaffarato, Buontempone: Spontaneo, Eclectico, Dispersivo, Avido
Breve descrizione
I tipi Sette sono estroversi, ottimisti, versatili e spontanei. Sono giocosi, vivaci e concreti, ma può succedere che applichino scorrettamente i loro molti talenti, prendendosi troppi impegni e diventando...
Ninfea chiamarono i greci il fiore bianco che galleggiava sulle acque, favoleggiando che fosse una ninfa tasformata dagli dei.
La ninfea bianca ha suscitato nella cristianità vari simboli: il suo biancore e il fatto che si apra sopra le acque, non insozzata dal fango, ha ispirato...
I cipressi sono considerati alberi perlopiù cimiteriali, tranne in Toscana, sul lago di Garda e nel Veronese dove adornano con la loro severa eleganza i poggi e i viali che conducono a ville e fattorie.
Anticamente, e ancora oggi in Oriente, questo albero evocava soprattutto il simbolo della...
Maggio, la Grande Madre
italo losero
Leonardo da Vinci, La Vergine col bambino e sant'Anna, particolare
Ben venga maggio, ben venga questo mese femmina così gravido di significati da lasciare storditi e increduli di fronte a tanta abbondanza; ben...
Nello zodiaco greco lo Scorpione si estendeva fino ai piedi della Vergine: poi fu diviso in due e le stelle delle sue chele furono destinate alla Bilancia.
La vicinanza con la Vergine si riflette anche nei rispettivi simboli. La lettera emme, simboleggia l’Acqua...
Maggio
di Laura Nicoli
Quinto mese del nostro calendario, il secondo della primavera e terzo nel più antico calendario romano e nel calendario astronomico deriva dal latino “mensis maius” che si vuole così detto da Maia, figlia di Atlante e madre di Mercurio, simboleggiante la Terra....
Anche se non è ancora così freddo, anche se possiamo ignorare il calendario, suvvia dobbiamo dircelo: l'estate se ne va, anzi, se n'è andata.
Il percorso che va dalla primavera verso il freddo passando per l'estate, è quello che mediamente più ci piace: è la bella stagione.
Viceversa, la salita...
Si può per certo dire che fantasia e ironia non manchino affatto tra le caratteristiche del popolo sardo… i “nomingius” ossia i soprannomi, sono tanto diffusi nel territorio isolano da essere considerati un vero fenomeno antropologico e culturale, ricchi del loro intrinseco contenuto...
Fa scalpore, in Sardegna e fuori, il fatto che un ragazzo sardo sostenga l’esame di terza media in sardo e lo superi a pieni voti. A ben guardare di notizia ce n’è più d’una. Una è appunto l’uso del sardo come lingua normale, dunque anche veicolare (ossia usata per trattare altre materie), un’altra...
Le sanzioni alle tifoserie per vari atti d'intemperanza solo all'ordine del giorno in Italia; tuttavia, c'è chi riesce a distinguersi. Come riporta il "Corriere Mercantile" nella sua edizione odierna, la tifoseria della Samp è riuscita nell'intento: nella classifica dei tifosi più indisciplinati...
Oggetti: 31 - 40 di 383