Il MAL DI GOLA curato dalle ERBE

Per un’azione disinfettante più completa, si possono aggiungere 3-5 gocce di propolis in soluzione glicerica a ogni tazza di decotto per gargarismi, preparato con l’agrimonia. La stessa propolis in soluzione glicerica è indicatissima in caso di mal di gola improvviso. E’ sufficiente diluirne qualche goccia in mezzo bicchiere di acqua tiepida, e con questa soluzione, fare gargarismi.
Con l’estratto fluido di agrimonia, possiamo fare dei gargarismi decongestionanti, avendo questo prodotto anche proprietà astringenti. Questo fluido ce lo possiamo far preparare dall’erborista con una miscela composta da 80 gr di estratto fluido di agrimonia e 20 gr di glicerina. Per fare i gargarismi si diluiscono venti gocce di collutorio in mezzo bicchiere d’acqua fredda e si ripete l’operazione più volte al giorno.
Se il nostro disturbo interessa la faringe e la trachea, si può ricorre ad un cataplasma di argilla stemperata in qualche cucchiaio di decotto per gargarismi. La pastella, che deve risultare di consistenza fluida, ma non troppo liquida, va applicata sul collo, in corrispondenza delle vie respiratorie interessate. Si lascia agire il cataplasma per tutta la notte, fasciando magari con una garza.
Quando invece soffriamo di raucedine e afonia, possiamo ricorrere all’erisimo, una pianta conosciuta anche come “erba dei cantanti”. I suoi principi attivi svolgono un’azione antinfiammatoria delle prime vie respiratorie e leniscono le irritazioni alla gola. Una volta preparato la tisana dei cantanti, versando una tazza d’acqua calda su un cucchiaio di miscela e filtrando il tutto dopo 15 minuti, lo si utilizza per varie applicazioni: si può bere durante il giorno, secondo necessità, si può poi fare 2-3 gargarismi al giorno lontano dai pasti, oppure ancora lo possiamo utilizzare per inalazioni a caldo. Nel caso in cui lo dovessimo utilizzare come inalazioni, prepariamo una soluzione in parti uguali di infuso e acqua. Si versa il liquido nell’apposita ampolla dell’inalatore e si espone il viso ai vapori, respirando dal naso e dalla bocca. Latisana dei cantanti è cosi composta: 60gr di pianta erisimo e 40 gr di radice altea.
Se il mal di gola interessa la faringe, si prepara questa tisana: 40gr sommità di spirea ulmaria, 30gr di radice di echinacea, 30gr di fiori e brattee di tiglio.
Questa va preparata come la tisana dei cantanti come dose in acqua calda, e poi ne beviamo 2-3 tazze al giorno o in alternativa possiamo fare dei gargarismi.